
Definirlo nido privato o ludoteca sarebbe riduttivo. Favolandia è un posto magico, dove il tempo assume un valore diverso. Guidato da Cristina Pulichino, la prima ludoteca nata in città continua ad offrire alle famiglie catanesi un punto fermo sia per la proposta educativa sempre innovativa che per la qualità dei servizi collaterali offerti.
20 anni e non sentirli.
Entrando da quel cancello in piazza Borgo non lo direste mai che Favolandia ha già alle spalle 20 anni di onorata carriera.
Ad accoglierci c'è Cristina Pulichino, anima, cuore, braccia e mente di Favolandia. Nonostante la mascherina il suo sorriso potete riconoscerlo: i suoi occhi trasmettono passione e infondono fiducia.

Cristina - classe '76, laureata in psicologia, counselor e mediatore familiare - non si arrende a questo 2020 di follia che avrebbe dovuto segnare i 20 anni di una realtà che ha fatto e continua a fare la storia dei centri educativi privati catanesi.
"I bambini più di tutti hanno sofferto di tutto il caos generato dalla pandemia e dal lockdown, che hanno subito senza lamentarsi e che hanno compreso forse più degli adulti", ci dice Cristina.
"Meritano spazi dove muoversi e giocare, dove incontrare amici e dove imparare. Favolandia vuole continuare ad essere questo, nonostante tutte le difficoltà del periodo".
"Quando nel 2000 ho varcato per la prima volta questo cancello ero un'impiegata: lavoravo come animatrice in quella che era la prima ludoteca della città. Io e i miei colleghi, ognuno con specifiche diverse, eravamo impegnati ogni pomeriggio come animatori per le feste. Ma Favolandia non è mai stato solo questo. Quando nel 2007 la mia titolare mi ha lasciato l'onere e l'onore di dirigere questo bellissimo posto mai avrei immaginato che sarebbe diventato quello che è oggi".
Favolandia infatti è diventata col tempo un punto di riferimento per le famiglie del centro storico catanese: nido al mattino e doposcuola al pomeriggio. Ma anche luogo di incontro e di confronto per genitori, centro di counseling, scuola di inglese e di teatro. Favolandia è stata sempre all'avanguardia nella proposta formativa.
"Ho sempre creduto che l'educazione sia una cosa seria", prosegue Cristina. "Abbiamo sempre tenuto uno standard alto nella qualità della proposta didattica: abbiamo sempre avuto un altissimo numero di insegnanti. Prima ancora che questo fosse imposto da norme covid. Abbiamo due classi, in totale 20 bambini e ogni classe ha due insegnanti. I bambini hanno bisogno di punti di riferimento".
Il nido in giardino

La struttura che ospita Favolandia è una piccola isola felice nel cuore di Catania. "Abbiamo sempre sfruttato tanto lo spazio all'aperto, il bellissimo cortile della nostra villetta in centro città", ci racconta Cristina.
E quest'anno più che mai:
"In questo i genitori ci hanno sempre appoggiato - prosegue Cristina Pulichino - e tanti ci scelgono anche per questo. Poi negli anni i nostri cuccioli hanno sempre potuto sperimentare laboratori e attività diverse".
"Siamo stati pionieri dei corsi d'inglese per piccolissimi - ci racconta Cristina con orgoglio - ma anche dei laboratori di ecologia: siamo diventati asilo plastic free quando Greta Tumberg era forse appena nata. Ho lottato con i genitori che non capivano il perché di bicchieri riutilizzabili e borraccine, ma sono fiera di aver educato al rispetto dell'ambiente i miei piccoli alunni e le loro famiglie".
"Abbiamo attraversato tanti cambiamenti in questi 20 anni: è cambiato il mondo, è cambiato il modo di concepire e di vivere la famiglia".
"Credo fortemente nel ruolo centrale della famiglia nella crescita e nell'educazione dei piccoli e cedo che la scuola debba affiancare i genitori in questo duro compito, ma negli ultimi anni è diventato sempre più complicato", continua Cristina. "Le famiglie, prese dai mille impegni quotidiani spesso sfuggono. Ma io non mi arrendo e cerco sempre di coinvolgere i genitori nelle attività extra scolastiche dei piccoli".
"Fiore di Loto": lo studio associato che cura il benessere psicologico individuale, familiare e genitoriale
"Non lasciamo mai nulla all'improvvisazione o al caso: tutto in Favolandia è frutto di studio e ricerca e questo 2020 doveva essere un anno d'oro, quello della svolta. È stato complicato, lo è ogni giorno, ma non mi arrendo", ci dice Cristina con fermezza.
Nonostante il delirio da Coronavirus e il lockdown, infatti, Cristina Pulichino ha avviato un nuovo progetto del quale è particolarmente fiera: Favolandia il pomeriggio si trasforma e apre le su porte sotto una nuova veste.
Da settembre infatti, "la scuola della Gioia" apre le porte come studio associato.
Lo studio polifunzionale è aperto dal lunedì al venerdì dalle 16.00 ale 20.00 ( su appuntamento) e i professionisti che vi operano offrono servizi di:
- Consulenza psicopedagogica
- Logopedia
- Consulenza maternità (gravidanza, nutrizione, allattamento, babywearing)
- Discipline olistiche (Fiori di Bach, Floriterapia, Mandala, Ayurveda, cristalloterapia, riflessologia)
Ma si svolgono anche corsi di yoga e pilates, corsi di lingue per bambini, per adulti e per cittadini stranieri, laboratori di teatro per bambini e formazione per insegnanti.
"Abbiamo iniziato un nuovo e impegnativo cammino: ma sento che è la strada giusta".
Vuoi iscrivere tuo figlio al nido in giardino di Favolandia - La scuola della gioia? O vorresti prenotare un incontro con uno dei professionisti del Centro Fiore di Loto?
Visita la pagina Facebook! Oppure contatta Cristina allo 095.446000.
O se ti viene più comodo puoi scriverle su whatsapp al +393771595562 o cliccando qui!
Il nido - pensato su filosofia e pedagogia outdoor -è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 e offre tra le attività curriculari:
- attività ludiche e ricreative
- laboratorio teatrale
- laboratori creativi
- laboratori ecologici
- laboratori linguistici
- laboratorio musicale
- pet therapy