
Un mese dedicato ai check-up gratuiti e agli incontri informativi per sensibilizzare sul tema della prevenzione dentale: perché la salute della bocca si ripercuote sull'intero organismo "Prevenire è meglio che curare", recita un proverbio. È quando si parla di salute non può essere più vero. Spesso siamo portati a rimandare le visita dal dentista, anche quando il campanello d'allarme del dolore si presenta. Ormai da 40 anni i dentisti d'Italia dedicano il mese di ottobre alla prevenzione dentale, ai check-up gratuiti e agli incontri informativi per sensibilizzare sul tema della prevenzione dentale. I check-up servono ad individuare precocemente l'insorgere di patologie orali e ad intervenire spesso prima ancora che il problema si presenti evitando così al paziente dolore e cure più invasive. La salute dei denti dei nostri bambini non è un problema da meno. Anche se si tratta ancora dei denti da latte. Ma può essere utile anche per prevenire l'insorgere di problemi: un principio di carie, se pur sui denti da latte va sempre tenuto bene in considerazione. Una carie su un dente da latte può progredire in pochissimi mesi e portare subito dolore ed infezioni. Pensare che denti da latte cariati non vadano curati perché destinati a cadere è un errore. Se i denti non sono totalmente compromessi, infatti, vengono curati esattamente come si fa con quelli permanenti: si rimuove il tessuto cariato e si ricostruisce l'integrità del dente. Una corretta igiene orale e una sana alimentazione sono alla base. Ma poi è importante prevedere visite di controllo regolari. Nel Mese della Prevenzione Dentale, lo Studio Dentistico Palmeri - diretto dalla dottoressa Elena Palmeri che è una delle professioniste del team di esperti di Catania Family Lab - ha pensato due Open Day dedicati proprio ai pazienti in età pediatrica: L'8 ottobre dalle 14.00 alle 19.00. Non si tratta di una vera e propria visita odontoiatrica ma di "avvicinamento". Per "avvicinamento" si intendono tutte quelle strategie e procedure utili ad instaurare un rapporto sereno con il piccolo paziente, creando un ambiente familiare, dedicato a loro attraverso giochi e personaggi di fantasia. I bambini imparano a conoscere il dentista, gli strumenti che usa e lo studio medico. L'obiettivo primario è la prevenzione: attraverso un approccio adeguato all'età si andranno ad intercettare eventuali problemi di malocclusione e carie e si verifica la corretta crescita dei denti da latte e il loro posizionamento in vista della permuta. Sarà anche occasione per i genitori di conoscenza e approfondimento sul tema della prevenzione odontoiatrica: verranno illustrate le tecniche di spazzolamento e saranno date informazioni sulle corrette abitudini alimentari che prevengono le patologie dentali. Il 9 ottobre dalle ore 14.00 alle ore 19.00. Questo incontro fa per te se ti chiedi: Tuo figlio ha tra i 7 e i 12 anni e vuoi partecipare all'openday di ortodonzia pediatrica dell'9 ottobre? Clicca qui e inviaci un messaggio per prenotare!
Ma una bocca sana non contribuisce solo a migliorare il nostro aspetto.
La prevenzione dentale non è solo una questione estetica: è fondamentale per la salute dell'intero organismo.
Denti e gengive che si ammalano, infatti, creano una reazione a catena che interessa tutto il corpo e ci sono alcune malattie croniche quali diabete, ipertensione e le cardiopatie che sono strettamente correlate a cattive condizioni orali.Ottobre è il mese della prevenzione dentale
I bambini e il dentista: da quando?
La prima visita dal dentista andrebbe fatta intorno ai due/tre anni.
Spesso è solo una visita di avvicinamento: si controllano i denti, viene insegnato il metodo di spazzolamento, viene suggerita ai genitori la corretta abitudine alimentare, si verifica l'occlusione.Ma se il dente da latte poi cade, perché curarlo?
Un dente da latte che cade prematuramente, infatti, potrebbe provocare una riduzione dello spazio tra i denti provocando problemi nell'erudizione dei denti permanenti sottostanti.Cosa possiamo fare per prevenire l'insorgere di problemi dentali?
Openday bambini 2-6 anni
Openday bambini 7-12 anni
Come sempre l'approccio a misura di bambino della visita odontoiatrica sarà l'aspetto più importante.
Verrà effettuato uno screening delle malocclusioni e i genitori riceveranno tutte le informazioni circa le azioni di prevenzione da effettuare.