
Il bonus baby sitter - centri estivi è un contributo economico per le famiglie introdotto dal decreto Cura Italia e rifinanziato con il decreto Rilancio per un importo totale di €1.200,00 per nucleo familiare (no per ciascun figlio). Il bonus può essere richiesto dai Il limite di età di 12 anni non si applica ai figli con disabilità in situazione di gravità accertata (ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104), iscritti a scuole di ogni ordine e grado o ospitati in centri diurni a carattere assistenziale. Salvo quanto previsto per i , in tutti gli altri casi il limite dei 12 anni di età non deve essere superato alla data del 5 marzo 2020. Il bonus spetta fino a € 1.200 euro (in caso di prima istanza oppure € 600,00 in caso di seconda richiesta) a: Spetta fino a € 2.000 euro, per: Per poter richiedere il bonus, il genitore richiedente deve essere convivente con il figlio per il quale si chiede la prestazione. L'altro genitore, invece: Inoltre La domanda si può inviare dal 1 aprile 2020, per servizi resi dal 5 marzo nei periodi di chiusura dei servizi scolastici. L’articolo 72 del decreto-legge n. 34/2020 ha introdotto la , per una parte o per anche per tutto l’importo complessivamente spettante a titolo di bonus (al netto di quanto eventualmente già richiesto con la domanda di bonus baby-sitting COVID-19 per essere utilizzato mediante il Libretto Famiglia), per una somma che verrà accreditata direttamente al richiedente, in caso di comprovata , ai servizi integrativi per l’infanzia di cui all’articolo 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, ai servizi socio-educativi territoriali, ai centri con funzione educativa e ricreativa e ai servizi integrativi o innovativi per la prima infanzia, per il periodo dalla chiusura dei servizi educativi scolastici al 31 luglio 2020. di cui all’articolo 1, comma 355, della legge n. 232/2016, come modificato dall’articolo 1, comma 343, della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Nel caso di opzione per la frequenza ai centri estivi e per servizi integrativi per l’infanzia, il genitore dovrà allegare alla domanda della prestazione la (ad esempio, ricevuta di iscrizione, fattura, altra documentazione che attesti l’iscrizione), (minimo una settimana o multipli di settimana), che Inoltre, dovrà essere indicato anche l’ Nella procedura dovranno essere indicati la ragione sociale e la partita iva (o il codice fiscale) nonché il tipo di struttura che ospita il minore. Il bonus per servizi di iscrizione ai centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia è erogato mediante accredito su conto corrente bancario o postale, accredito su libretto postale, carta prepagata con IBAN o bonifico domiciliato presso le poste, secondo la scelta indicata all’atto della domanda dal richiedente. Si precisa che il titolare del conto associato all'IBAN, comunicato in domanda, dovrà corrispondere al soggetto beneficiario. In fase di acquisizione della domanda se l’importo richiesto è eccedente i 1.000 euro e la modalità scelta è il bonifico domiciliato, la procedura non consente di proseguire. È necessario indicare, in tal caso, un IBAN oppure ridurre l’importo richiesto ed eventualmente fare un’altra nuova domanda. e in caso di vanno inseriti i relativi allegati (Provvedimento o sentenza di affido, Verbale sanitario ante 2010 o Sentenza che riconosce la disabilità). L’ è comunicato via sms/email/PEC con assegnazione del bonus richiesto tramite il servizio Prestazioni di lavoro occasionale - Libretto – Famiglia. Per fruire del Bonus l’ dovrà effettuare i seguenti passaggi del servizio online Libretto - Famiglia: L'importo della prestazione è di € 10,00 al lordo per ogni ora di lavoro effettuato e la prestazione va richiesta per le ore di lavoro già svolto. Per i invece, si dovranno inserire i documenti fiscali comprovanti l'iscrizione presso la struttura. Il/la dovrà registrarsi sempre sulla pagina Libretto famiglia ma nell'area , inserendo oltre i dati anagrafici anche l'iban. Al seguente troverete la guida messa a disposizione sul sito inps con l'illustrazione dei vari passaggi. Articolo scritto da: Chi può richiedere il bonus?
genitori di bambini di età non superiore a i 12 anni.
minori portatori di handicap graveQuali sono i requisiti per richiedere il bonus baby sitter - centri estivi?
il bonus è alternativo ai concedi parentali.Iscrizione ai centri estivi e servizi integrativi dell’infanzia
possibilità di optare
iscrizione ai centri estivi
La fruizione del bonus in commento è incompatibile con la fruizione, negli stessi periodi, del bonus asilo nidoDocumenti necessari per fruire del bonus centri estivi
documentazione comprovante l’iscrizione ai suddetti centri e/o strutture che offrono servizi integrativi per l’infanzia
indicando anche i periodi di iscrizione del minore al centro o alla struttura
non potranno andare oltre la data del 31 luglio 2020.
importo della spesa sostenuta o ancora da sostenere.Ecco un breve tutorial su come accedere sul sito INPS e fare richiesta:
Quali documenti servono per l’invio della domanda?
In caso di affido del minore
figlio disabile
esito della domanda
utilizzatore
centri estivi
baby sitter
prestatore
link
Dott.ssa Agnese Campisi Consulente del Lavoro.LEGGI ANCHE: Agevolazioni fiscali per la famiglia per il 2020
Hai uno studio professionale o un'attività dedicata alle famiglie, ti piacerebbe essere segnalato nella sezione Village del nostro portale? Contattaci per saperne di più.