
Chi siamo
Siamo sei mamme, Barbara, Daniela, Rosita, Eliana, Elisabetta e Serena. Tutte insieme abbiamo frequentato a Catania un corso pre-parto in ospedale a febbraio del 2015.
Da quell’esperienza è nato un gruppo su Whatsapp allargato anche ad altre future madri in cui si è condiviso, senza alcun filtro, gioie e preoccupazioni della maternità.
Giorno dopo giorno abbiamo maturato l’idea di realizzare qualcosa che potesse essere utile anche ad altre donne e a luglio 2016 su Facebook è nata la community “Ciculio di mamme”, un gruppo in cui donne in gravidanza e mamme potessero supportarsi, incoraggiarsi, confrontarsi in maniera costruttiva o semplicemente condividere la propria esperienza di vita con tutte le altre.
Il numero di membri è cresciuto rapidamente tanto che abbiamo pensato di collaborare con professioniste
(una psicologa, un’ostetrica, un’odontoiatra, una nutrizionista, un’esperta del portare, una logopedista, una commercialista e un avvocato) che potessero affiancarci e fare da riferimento per le mamme di “ciciulio” nelle varie tematiche legate alla maternità.
Con queste premesse è nata l’associazione “Ciciulio di mamme”, che si pone l’obiettivo di diffondere una cultura del benessere della diade mamma-bambino e delle figure di riferimento che ruotano attorno ad essa. Per favorire tutto questo vengono organizzati corsi ed eventi volti a promuovere una maggiore consapevolezza della gravidanza e dell’essere genitori. Inoltre, vengono previsti spazi e occasioni di coinvolgimento del nucleo familiare sia di tipo ricreativo che formativo.
La filosofia di fondo dell’associazione è che “ciciuliare fa bene alla salute” perché ogni mamma ha bisogno di condivisione e di empatia e il nostro gruppo è il luogo ideale per vivere appieno l’esperienza genitoriale.
Le fondatrici

Barbara Privitera (Presidente)
Catanese, classe 84, mamma di Irene e Paolo, presidente dell’Associazione Ciciulio di Mamme.
Durante il periodo della gravidanza ha avuto modo di conoscere altre mamme ad un corso pre-parto e da lì è partita l’avventura di ciciulio.
Un corso di social media marketing mi è servito a sviluppare delle competenze che ho subito messo in pratica con la creazione della community
Definita la “social” del gruppo, ciò che la distingue è la determinazione, la propensione all’organizzazione. Ama parlare e comunicare e in questo crede che l’intelligenza emotiva e l’empatia ne siano alla base permettendo un confronto attivo con il proprio interlocutore.
Daniela Motta (Vice presidente)
Vivo a Gravina di Catania e sono mamma di due piccole meravigliose pesti. Della sua famiglia fa parte anche una cagnolina, Ciuffi.

Da quando ha avuto la sua seconda figlia ha messo da parte la sua professione per dedicarsi alla famiglia e a trovare un modo per mettere a frutto al meglio i miei anni di studio.
E' una psicopedagogista, laureata in scienze dell’educazione v.o presso la facoltà di Catania e in scienze e tecniche psicologiche presso la facoltà di Enna.
Pur lavorando da sempre in ambito pedagogico e sociale ha svolto diverse attività. Ha lavorato per diversi anni come maestra d’ asilo nido, si occupa di disturbi dell’apprendimento e per parecchi anni ha collaborato come operatore specializzato in progetti di zooantropologia didattica ed assistenziale.
Amo molto il dialogo, il confronto, mi piace organizzare feste (con i miei figli do sfogo alla mia creatività finalmente!) e cucinare dolci
Serena Scalia

Mamma di Davide, Beatrice e Vittoria.
Laureata in Giurisprudenza e svolto il tirocinio presso uno studio legale, sta cercando adesso di conciliare studio e famiglia per completare il suo percorso professionale.
La gravidanza e la nascita di Davide le hanno fatto cambiare aspettative ed obiettivi, e questo l'ha spinto a fondare insieme alle sue amiche di pancia e di avventura Ciciulio di Mamme. Ama ciciuliare e condividere esperienze e conoscenze, online ma soprattutto offline.Ha vissuto su se stessa il bisogno di un sostegno e l'importanza della condivisione e della solidarietà in questa meravigliosa fase della sua vita.
Restia ad ascoltare luoghi comuni e frasi fatte, ha sentito l'esigenza di documentarsi su tutto ciò che riguarda l'allattamento, la nutrizione, il sonno, l'accudimento e l'educazione dei bambini. Non a caso è definita la “Treccani” di Ciciulio di Mamme.
Lavora dietro le quinte della parte social del gruppo, per far sì che le mamme possano essere informate e scegliere serenamente e in maniera consapevole.
Rosita Calvagna

Vive a Misterbianco, mamma di Antonio e Lorenzo nella vita è una biologa-nutrizionista. Si è laureata in Biologia molecolare nel 2013 ed ha conseguito un master di II secondo livello in Nutrizione umana all'Università della Calabria nel 2015.
Li piace tantissimo studiare, tenersi sempre informata, ama il suo lavoro e mette al servizio del gruppo la sua professione cercando di sensibilizzare le mamme sul delicato tema della nutrizione che molto spesso viene sottovalutato.
Si occupa anche di nutrizione per tutte le età ma in particolar modo si dedica non solo ai più piccoli, ma anche alle donne in gravidanza o in allattamento.
E' molto impegnata nel campo del volontariato e cerca di far corrispondere tutti i suoi impegni.
Mi piace sostenere le mamme che hanno bisogno di consigli
Eliana Pelligra

Commercialista, mamma di Giulia, ideatrice e fondatrice con le mie "amiche di panza" di Ciciulio di mamme.
Dottore Commercialista iscritta all'ODCEC di Ragusa dal 2008, Revisore dei conti, membro della Commissione di consulenza Aziendale e della Commissione Esecuzioni immobiliari in seno all'Ordine di Ragusa, amante della consulenza 2.0 alle aziende e del contenzioso tributario.
Si definiscono la "multitasking" adora il suo lavoro, le novità tecnologiche ed è una sfegatata sostenitrice dell'imprenditoria femminile.
L'arrivo di sua figlia ha portato nuove idee, nuovi obiettivi e tanta energia, allo stesso tempo ha fatto emergere anche quali sono le difficoltà e le scelte che spesso una mamma che lavora si trova a dover affrontare.
Elisabetta Todaro
Classe 1978, laureata in Filosofia nel 2003 e nel 2006 ha conseguito un Dottorato di ricerca.
Da quando è diventata mamma di Federico, la sua concezione del mondo è radicalmente cambiata. La partecipazione al corso preparto le ha dato l’occasione di conoscere meravigliose donne con cui condividere questa faticosa, ma straordinaria esperienza.
Credendo fortemente nella solidarietà femminile, e nell’impegno concreto per mutare lo stato di cose, il confronto con queste madri, che lottano ogni giorno per migliorare se stesse, le fatto comprendere quanto sia importante aumentare la consapevolezza nella relazione genitoriale nella logica della condivisione e della crescita continua. Proprio per questo ha deciso, insieme a cinque delle mie nuove “colleghe”, di fondare l’associazione, affinché essa sia l’esempio concreto di come debba essere ripensata e rivissuta la maternità nell’ottica di una relazione aperta e dinamica tra i vari soggetti che la definiscono, anche per dare risposte concrete ai dubbi delle mamme soprattutto nelle prime fasi di crescita dei propri figli.