
Scritto da: Dott.ssa Micol Maria Mazzei - Magica doula Messina La prima volta che incontrai una Doula fu sette anni fa in un ospedale in Israele. Questa donna corpulenta e premurosa, riordinava la stanza della mamma in travaglio, mentre le mani dell'ostetrica massaggiavano la donna durante le contrazioni. Guardavo i suoi gesti, come abbassava la luce, intimava di fare silenzio persino ai medici in corridoio, imboccava, contemporaneamente, mamma, ostetrica e papà. Non parlava. Era come una tata silenziosa che si preoccupava che tutto fosse comodo, adeguato, accogliente e familiare per il miracolo che stava accadendo. Al tempo la maternità non era ancora nei miei programmi, ma la ammiravo, seguivo con lo sguardo le sue mani che spazzolavano i capelli della mamma, un poco sofferente ma serena. Mai potevo immaginare che in futuro quella Doula sarei diventata io. Ma andiamo con ordine. La parola Doula deriva dal greco e vuol dire schiava, serva, ma anche "la più fedele per la madre".Cos'è una doula?
È una figura professionale, non sanitaria, ma appositamente formata, per fornire sostegno emotivo ed accudimento pratico alla donna durante la gravidanza, il travaglio, il parto, e nel post parto fino a circa 12 mesi del bambino.

E’ una tata della mamma e della coppia, il ruolo della Doula è quello di ascoltare, accompagnare e proteggere. In Italia la figura della Doula è regolamentata dalla legge 04/2013 per le professioni non ordinistiche. È una figura nuova soprattutto al sud, sebbene sia in realtà antichissima ed ormai ampiamente diffusa negli altri paesi. Non esiste un tempo standard per chiamare una Doula, dipende dalle necessità che ogni mamma può riscontrare durante il percorso della maternità. Il sostegno fornito da una Doula può iniziare già prima della gravidanza, quando la coppia decide di avere un bambino e magari non riesce a concepire subito. In questi casi, la Doula si preoccupa di fornire un sostegno emotivo ed indirizzare, se necessario, la coppia a strutture adeguate. Il percorso della fecondazione può essere infatti molto faticoso dal punto di vista emotivo. Ci sono Doule professionali, appositamente formate, magari con un vissuto simile alle spalle, che sanno come muoversi e comportarsi in queste situazioni. Si può avere necessità di una Doula quando purtroppo le cose non vanno come dovrebbero, e si deve ricorrere ad un raschiamento o ad una interruzione di gravidanza per patologia. In questi casi, un sostegno emotivo diviene fondamentale, ed essere accompagnate durante una simile operazione, può essere una grande risorsa per vivere il percorso nel modo meno traumatico possibile. Anche in queste situazioni è bene scegliere una Doula che abbia esperienza con questo tipo di percorso. Durante la gravidanza i servizi che una Doula può fornire sono molteplici. Durante la gestazione la parola d'ordine è l'ascolto. Quante di noi si sono sentite in preda ad emozioni contrastanti? Quante avrebbero voluto aprirsi ma si sono spesso trattenute per paura di essere giudicate? La Doula in questi casi è un contenitore di emozioni, accoglie senza mai essere giudicante ed aiuta la mamma a capire se ci siano dei nodi o dei problemi, prospettandole le varie soluzioni per affrontare questi ostacoli. Siamo tutte diverse, pertanto è pressoché impossibile definire un bisogno standardizzato. Alcune mamme hanno bisogno di compagnia, altre di un sostegno durante le visite. Molte sono le mamme che chiedono un massaggio rilassante, una cenetta romantica per lei ed il marito, qualcuno che materialmente le accompagni a fare il tracciato.Cosa fa una doula e quando chiamarla?
La Doula per l'infertilità :
La Doula dell'aborto:
La Doula in gravidanza:
Di cosa ha bisogno una donna durante la gravidanza?

Come ci si orienta negli acquisti? Quali sono le visite previste? Qual è la struttura giusta per me per partorire? Ci sono ostetriche libere professioniste che possono accompagnarmi? Come funziona un parto in casa? Ed un cesareo? Quale corso preparto fa per me? Quante domande! La Doula ha tutte le risposte ed i contatti necessari. Infine, questa figura può aiutarci a compilare il birth plan, un piano del parto che racchiuda tutti i nostri desideri. Uno dei timori più diffusi delle donne che si apprestano ad affrontare un travaglio è quello di essere lasciate sole. In questi casi, , può davvero fare la differenza. Diversi studi hanno dimostrato quali siano i benefici di avere una doula durante il travaglio : riduzione della durata del travaglio del 25%, riduzione della richiesta di epidurale del 70%, riduzione dei tagli cesarei del 50%. Bisogna specificare che , non visita e non effettua alcun tipo di azione medica. Il suo compito è quello di rendere l'ambiente confortevole, sia a casa che in ospedale. Se non c'è un' ostetrica dedicata a quella mamma, la Doula durante il travaglio si limita a massaggiare la madre durante le contrazioni, a sostenerla, a proporle qualche posizione, e a dirle parole di incoraggiamento, senza mai abbandonarla, per tutta la durata del travaglio fino al parto, preoccupandosi che il birth plan venga rispettato. In questi casi la Doula non interviene mai al posto dei genitori, piuttosto incoraggia gli stessi a porre domande ed informarsi sulle procedure attuate. E con un parto cesareo? Nelle strutture in cui è concesso avere un accompagnatore durante un cesareo, se la madre lo desidera, anche in questa situazione. Senza interferire col campo medico, si preoccupa delle emozioni della madre e la sostiene durante la nascita. Molte Doule in questi casi si offrono di restare per la notte, così da fornire un pratico accudimento alla mamma dopo l'operazione. La Doula nel puerperio è una vera manna dal cielo. Cucina, pulisce, riordina, ascolta. La mamma ed il papà non avranno nulla a cui pensare, solo a conoscere il loro bambino e a rimettersi in forze. In questi casi, , organizza le visite di parenti e amici, in modo tale da proteggere l'ambiente da confusione e consigli non richiesti. Per definizione, infatti, una Doula non ha mai un'ideale di maternità, informa sempre i genitori su quelle che sono le direttive dell'OMS, ma comunque asseconda la madre e l'aiuta a perseguire gli ideali e le soluzioni che la coppia ritiene giusti per la crescita del loro bambino. Durante il post parto la Doula fornisce un sostegno importante nell'organizzazione dei primi giorni, permette alla mamma di fare una doccia in serenità e consente alla coppia di ritagliarsi un momento per loro. Anche qui l'ascolto è importantissimo, molte donne sentono la necessità di rielaborare il parto per effettuare un processo di chiusura sia fisico che emotivo. Assolutamente no. È estremamente importante non fare confusione. L'ostetrica è una figura professionale sanitaria, che ha studiato molti anni ed ha acquisito tanta esperienza sul campo per poter fare il proprio lavoro. La Doula non ha nulla di sanitario, può trovarsi in ospedale perché la mamma l'ha scelta come accompagnatrice, ma nulla di ciò che fa rientra in ambito sanitario. È una dama di compagnia, una tata, una facilitatrice, una serva della mamma. C'è un campo in cui ostetrica e Doula vogliono la stessa cosa : il benessere della mamma. Entrambe lavorano per perseguire lo stesso obiettivo, ma percorrendo strade completamente diverse. Mi preme specificare che Mai lasceremmo che la madre si trovi in condizioni di pericolo, pertanto, ci discostiamo da chi permette che la madre partorisca senza il sostegno adeguato. Per prima cosa è una donna, alle volte mamma, che può aver acquisito diverse competenze nel suo percorso di studi. Alcune Doule sono medico, come me, altre sono ostetriche, altre ancora hanno seguito percorsi completamente distanti dalla maternità, prima di ritrovarsi a studiare per diventare Doule.
La Doula durante travaglio e parto
scegliere una figura che ci accompagni per tutta la durata di travaglio e parto
la Doula non compie nessun atto di tipo sanitario
la Doula può fornire sostegno emotivo
La Doula nel post parto
la Doula fa da scudo alla coppia ed al nuovo arrivatoLa doula è un'ostetrica?
noi di Magica Doula Messina-Catania, ma più in generale, noi Doule appartenenti all'associazione di categoria Mondo Doula non seguiamo parti non assistiti, in cui non sia presente la figura di riferimento: l'ostetrica.Come scegliere la doula giusta per me?

Ogni Doula ha quindi il proprio vissuto e le proprie competenze. Alcuni "colpi di fulmine" non sono prevedibili. È sempre bene sceglierne una con una ed una buona , che abbia magari delle referenze da parte di mamme che prima di noi, l'hanno scelta per essere accompagnate in questo bellissimo percorso. Chiediamo quindi alla Doula quale sia la sua formazione extra, per capire se va bene per ciò di cui abbiamo bisogno: ha qualche formazione per quanto riguarda il babywearing? È una mamma alla pari per l'allattamento? Ha nozioni di aromaterapia-fitoterapia? Sa cucinare? Qual è il suo onorario e che servizi propone? E poi... Foto:
Scegliere la Doula giusta dipende da due fattori: cosa sto cercando, ed amore a prima vista.
formazione certificata
esperienza alle spalle
innamoratevi della vostra Doula, perché ogni mamma, in qualsiasi momento del suo percorso...ne merita una.
Magica doula Catania - Tea D'agata