
Scritto da: Dott. Giovanni Giuffrida, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'etá evolutiva La prima cosa a cui si pensa è l'acquisto del . C'è sempre un momento in cui ci si chiede se sia utile o no! Se nel passato lo abbiamo usato senza farci troppe domande, oggi sia perchè sembri non favorire lo sviluppo psicomotorio di un bambino e sia perchè, se usato troppo, può comportare dei problemi come la camminata sulle punte. Quando Irene aveva circa 9 mesi gli fu regalato, ma in realtà l'abbiamo usato pochissimo. Ti è capitato di sentire che ai giorni d'oggi si esagera in tutto e che in realtà di girello non è mai morto nessuno? Sicuramente è così, ma poichè credo che intanto bisogna informarsi e poi decidere sul da farsi, ho chiesto al (Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'etá evolutiva) di spiegarci meglio la situazione dal suo punto di vista. Ecco cosa ci dice: La domanda che mi pongono ancora tante mamme è –Dottore, ma il girello?- Risposta generale e sintetica: Il girello non è né utile né funzionale al bambino che sta sperimentando per la prima volta il mondo dalla nuova prospettiva della stazione eretta, muovendo i primi passi nel mondo. Dal punto di vista psicomotorio l’uso del girello ha molteplici conseguenze: . Dà sicuramente la possibilità di afferrare e manipolare mentre si sposta in stazione eretta, ma è una funzione che si acquisirà comunque più tardi, non bisogna avere fretta. In più sono stati riscontrati, durante la crescita, correlazioni tra cammino precoce con girello e cammino sulle punte (deambulazione toe-walking) e problemi di varia entità alla colonna. Una volta in stazione eretta i bimbi hanno, inizialmente, due modalità di spostamento: In sintesi, , anche con brevi spostamenti nel vuoto. Avere a disposizione dei carrellini, scooterini primi passi o semplicemente delle sedie da poter spingere in avanti, gli permetteranno di potersi muovere nello spazio in equilibrio, sperimentando quella funzione incredibile e fondamentale che è il cammino. E' arrivato il momento che il tuo bambino inizia a tirarsi sù e a mettersi in piedi?Ti stai chiedendo quale sia il modo migliore per aiutarlo e incentivarlo al cammino?
girello
se ne sconsiglia l'utilizzo
Dott. Giovanni Giuffrida
No, il girello no!
Il girello, insomma,“falsa” il rapporto tra il bambino e l’ambiente circostante
risulta molto più utile per i bambini avere un ambiente che gli permetta di alzarsi e aggrapparsi per procedere da "costa a costa'